Venini spa, Vetri Soffiati Muranesi Venini & C., Venini & C.

Dopo lo scioglimento della Cappellin Venini & C., Paolo Venini fondò nel 1925 la Vetri Soffiati Muranesi Venini & C. Dal 1925 al 1932 la direzione artistica fu assunta da Napoleone Martinuzzi, che creò i suoi famosi  vetri pulegosi. Nel 1932 Martinuzzi lascia la manifattura  che muta la propria ragione sociale in Venini & C. La direzione artistica fu allora affidata per un breve periodo a Tommaso Buzzi. A partire dal 1934 diviene direttore artistico l’architetto Carlo Scarpa che rimarrà fino al 1947. In quel periodo lavorò in qualità di  designer anche Paolo Venini. Nel dopoguerra la Venini & C. si avvalse di numerosi collaboratori, in particolare di Fulvio Bianconi, che contribu” in maniera rilevante alla nuova impostazione stilistica dell’azienda. Dopo la morte di Paolo Venini (1959) il genero Ludovico Diaz de Santillana si occupò della gestione della Venini ed intervenne direttamente come progettista di vetri. In questo periodo collaborarono personaggi come Tobia Scarpa, Thomas Sthearns, Toni Zuccheri, Tapio Wirkkala... Nel 1986 Venini de Santillana lascia l’azienda cedendo le sue quote al gruppo Ferruzzi. Da allora hanno lavorato per la Venini personaggi come Ettore Sottsass, Alessandro Mendini,Timo Sarpaneva....